Impianti completi di recupero, frantumazione, macinazione, stoccaggio, dosaggio e recycling di sfridi di pasta secca a servizio dei pastifici e delle seguenti caratteristiche salienti:
- sistemi di recupero/frantumazione sfridi da ‘linee paste lunghe’ – in modo completamente automatico;
- sistemi di recupero/frantumazione sfridi da ‘linee paste corte’ – nelle diverse fasi di lavorazione (cambio formati, post-stoccaggio, pre-confezionamento, scarti da vibrosetacciatura) in modo completamente automatico;
- gruppi di recupero/frantumazione sfridi paste ‘lunghe e corte’ caricati manualmente e/o automaticamente (da sfuso, da sacchi, da jumbo-bag, etc.);
- gruppi di premolitura, macinazione (a rulli e/o martelli) e sistemi di classificazione;
- pesatura in-line per il controllo dei processi, sia di frantumazione che macinazione;
- stoccaggio pasta frantumata &/o macinata in silos in acciaio verniciato, in acciaio inox e/o tessuto poliestere alta tenacità;
- dosaggio automatico volumetrico o ponderale;
- trasporti pneumatici in fase fluida o mista, di tipo ‘full vacuum’, pressione o aspirazione-pressione, completi di processi di pulitura, controllo presenza metalli, pesatura in-line o a batch e sistemi completi di filtraggio e recupero polveri;
- processi automatizzati con gestione da quadro di controllo con PLC e sistema di supervisione a PC ed eventuale interfaccia a MES.
Sistema ‘integrale’ di recupero/frantumazione sfridi da linea stoccaggio paste corte,in particolare nelle fasi di:
-
- processo ‘cambio formato’, tramite silo ausiliario (allestito esclusivamente per lo stoccaggio della pasta destinata a sfrido), al fine di non utilizzare ‘volumi di sili deposito paste corte’ che risulterebbero non utilizzabili e quindi per migliorare la efficienza dello stoccaggio;
- processo ‘post-stoccaggio’, per quei lotti non destinati al confezionamento e già presenti nei sili;
- processo di ‘recupero da prodotto sfuso’, gestito manualmente;
- recupero continuo degli scarti ‘recuperabili’ dalla fase di vibrosetacciatura;
mediante unico sistema di frantumazione, convogliamento pneumatico ai sili di stoccaggio, in modo completamente automatico e pesatura in-line.
Sistema ‘integrale’ di recupero/frantumazione sfridi da linea stoccaggio paste corte,in particolare nelle fasi di:
-
- processo ‘cambio formato’, tramite silo ausiliario (allestito esclusivamente per lo stoccaggio della pasta destinata a sfrido), al fine di non utilizzare ‘volumi di sili deposito paste corte’ che risulterebbero non utilizzabili e quindi per migliorare la efficienza dello stoccaggio;
- processo ‘post-stoccaggio’, per quei lotti non destinati al confezionamento e già presenti nei sili;
- processo di ‘recupero da prodotto sfuso’, gestito manualmente;
- recupero continuo degli scarti ‘recuperabili’ dalla fase di vibrosetacciatura;